ECROSS KIDS Allenamento funzionale per bambini e ragazzi
Instructor
Luca Dutto
- Description
- Curriculum
- Reviews
ECROSS KIDS
INTRODUZIONE
MODULO 1 "LE BASI DEL MOVIMENTO"
-
6L'ALLENAMENTO DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI
-
7Lateralità e multilateralità
-
8Le tappe dello sviluppo fisico
-
9I principi dell'allenamento giovanile
-
10Fisiologia dell'allenamento in età giovanile
-
11Anamnesi e valutazione del bambino, elementi di postura
-
12Terminologia
-
13LE CAPACITA' COORDINATIVE
-
14Introduzione alle capacità coordinative
-
15Equilibrio
-
16Capacità di reazione
-
17Trasformazione
-
18Ritmo
-
19Orientamento spazio temporale
-
20Accoppiamento
-
21Differenziazione cinestetica
-
22Coordinazione oculo/segmentale
-
23ESERCITAZIONE Capacità coordinative
-
24LE CAPACITA' CONDIZIONALI
-
25Introduzione alle capacità condizionali
-
26Forza
-
27Resistenza
-
28Velocità e rapidità
-
29Mobilità
-
30L'EQUILIBRIO DEI GRUPPI MUSCOLARI: I PRINCIPI DI ECROSS KIDS
-
31Introduzione
-
32Push
-
33Pull
-
34Core
-
35Leg
-
36Cardio
-
37I 6 PRINCIPI DI ALLENAMENTO DI ECROSS KIDS
-
38Introduzione al principi specifici di Ecross Kids
-
39P1: Incrocio efficiente
-
40P2: Adattabilità e scalabilità
-
41P3: Multiarticolarità e funzionalità
-
42P4: Prevalenza
-
43P5: Totalità
-
44P6: Divertimento
-
45APPROFONDIMENTO: ELEMENTI DI PSICOMOTRICITA' E PRIMO SOCCORSO
-
46Elementi di psicomotricità
-
47Primo soccorso
-
48PROVA DI ESAME: QUIZ MODULO 1
MODULO 2 "METODOLOGIA DELL'INSEGNAMENTO, DIDATTICA E ORGANIZZAZIONE DELLE LEZIONI"
-
49DIDATTICA
-
50Introduzione alla didattica
-
51Descrizione
-
52Dimostrazione
-
53Prova diretta
-
54"Non insegnare"
-
55I pdp
-
56Sicurezza e assistenza
-
57Il decalogo dell'istruttore
-
58Esercitazione didattiaca
-
59ATTREZZATURE CONSIGLIATE: quali caratteristiche devono avere?
-
60LA STRUTTURA DI UNA LEZIONE DI ECROSS KIDS
-
61PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO CON METODI ECROSS KIDS
-
62METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DELLE LEZIONI
-
63Introduzione
-
64Circuito
-
65Amrap
-
66Timed
-
67Ladder
-
68Work&rest
-
69Agility
-
70Forza
-
71I GAMES: l'utilizzo del gioco nel programma Ecross Kids
-
72Esempio di “game”: Capture Tail
-
73ESERCITAZIONE: costruisci le tue lezioni di Ecross kids
-
74ESERCITAZIONE: la scheda di autovalutazione delle lezioni
-
75IL PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
-
76PROVA DI ESAME: QUIZ MODULO 2
-
77PROVA DI ESAME: TEST DIDATTICO
MODULO 3 "GLI ESERCIZI FONDAMENTALI DI ECROSS KIDS"
-
78INTRODUZIONE
-
79FONDAMENTALI PUSH
-
80FONDAMENTALI PULL
-
81FONDAMENTALI CORE
-
82FONDAMENTALI LEG
-
83FONDAMENTALI CARDIO
-
84TUTORIAL ESERCIZI E PROGRESSIONI DIDATTICHE
-
85Introduzione
-
86Push up
-
87Istruzioni per la prova del push up
-
88Pull up
-
89Istruzioni per la prova del pull up
-
90K2C
-
91Istruzioni per la prova del K2C
-
92Head stand
-
93Istruzioni per la prova head stand
-
94Hand stand
-
95Istruzioni per la prova hand stand
-
96HSPU
-
97Istruzioni per la prova HSPU
-
98Camminata in verticale
-
99Istruzioni per la prova camminata in verticale
-
100Rope climb
-
101Istruzioni per la prova rope climb
-
102Capovolta avanti
-
103Istruzioni per la prova capovolta avanti
-
104Capovolta indietro
-
105Istruzioni per la prova capovolta indietro
-
106Jump rope
-
107Istruzioni per la prova Jump rope
-
108Mobility 1
-
109Mobility 2
-
110Workout ladder: 1-10-1 jumping jack-squat jump-sit up
-
111Run 2km
-
112I TEST DI VALUTAZIONE
-
113LA "PERFORMANCE TABLE"
-
114APPROFONDIMENTO: ANIMALI
-
115PROVA DI ESAME: TEST FISICO
MODULO 4 "ASPETTI COMMERCIALI: ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DEI CORSI DI ECROSS KIDS"
-
116COME AVVIENE IL TUO PRIMO CORSO DI ECROSS KIDS CON BAMBINI E RAGAZZI
-
117L'ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO ECROSS KIDS (web, social, piattaforma per affiliati, blog))
-
118NON SOLO PALESTRA: COME AUMENTARE LE ORE DI LAVORO
-
119La collaborazion con le scuole
-
120La collaborazione con i pediatri
-
121La collaborazione con le società sportive
-
122La collaborazione con i campi estivi e le estate ragazzi
-
123Ulteriori opportunità di lavoro con i clienti delle palestre (cene a tema, feste di compleanni, ecc)
-
124L'AFFILIAZIONE E LA PIATTAFORMA PER GLI AFFILIATI
-
125L'ORGANIZZAZIONE DELLO STRAFF
-
126PROVA DI ESAME: PRESENTAZIONE COMMERCIALE
-
127Conclusioni
Please, login to leave a review